

CD Graditi Ospiti
Questo lavoro nasce da una passione di lunga data per la musica yiddish e per quella rom, e vuole essere un omaggio a due popoli che, con la loro cultura e le loro tradizioni, hanno composto musiche e canzoni che a tutt’oggi apprezziamo per la bellezza delle melodie, per le armonie suggestive, per la ritmica coinvolgente e per il cuore con cui vengono interpretate.
Da sempre ebrei, rom e sinti sono, loro malgrado, popoli erranti e le loro musiche sono frutto di scambi tra le loro culture e quelle dei paesi in cui si sono trovati a vivere.
Il titolo – volutamente ironico – è in realtà un sentito ringraziamento rivolto a chi ci ha regalato canzoni così belle; a Nico, che ha voluto celebrare i valori della Resistenza in lingua Romanes con Sa i rat kelassa; a Teo, che ha condiviso con noi parte del nostro viaggio musicale, concludendolo con questo progetto.
Ci auguriamo, grazie anche ai nostri arrangiamenti, di aver reso un giusto omaggio a questi popoli, e che questo lavoro sia un gradito sentire per chi lo ascolterà.
Questo CD è dedicato alla memoria di Paolo Cabutto, che sta viaggiando altrove.
Ascolta Graditi Ospiti
Dettagli
- Limonchiki
- Sphrayz ikh mir
- Di Grine Kuzine
- Ai Guene Roma
- Djelem, Djelem
- Dona Dona
- Opa Tsupa
- Sa Y Rat Kelassa
- Rumenye, Rumenye
- Sonuška
- Le nuvole sono
G. Paolo Cabutto: chitarra e voce
Stefania Cammarata: voce
Nico Casassa-Vigna: violino
Laura Culver: violoncello, sax contralto
Gianni Daniello: batteria, percussioni
Roberto Freggiaro: basso elettrico
Paolo Ginanneschi: percussioni
Claudio Ricci: chitarra
Sergio Zaccardelli: sax soprano
Teodor Catarama (Romania): clarinetto
Anno: 2009
Formato: CD Jewel case
Prezzo: € 10.00